• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Tumori Farmaci

Xagena Oncologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Cancro del colon-retto metastatico: la FDA ha approvato Lonsurf più Bevacizumab

La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha approvato Lonsurf ( Trifluridina e Tipiracil ) con Bevacizumab per ...
Leggi articolo

Studio CHRYSALIS: efficacia nel lungo periodo della combinazione Amivantamab e Lazertinib nel tumore al polmone non a piccole cellule con mutazione di EGFR

Sono stati presentati i risultati dello studio CHRYSALIS sull’efficacia a lungo termine di Amivantamab (Rybrevant ) in combinazione con Lazertinib ...
Leggi articolo

Cancro alla prostata: Olaparib, un inibitore PARP, in combinazione con Abiraterone approvato nell’Unione Europea

Olaparib ( Lynparza ) in combinazione con Abiraterone ( Zytiga ) e Prednisone o Prednisolone, è stato approvato nell’Unione Europea ...
Leggi articolo

Tumori con fusione TRK: terapia agnostica con Vitrakvi a base di Larotrectinib

Larotrectinib ( Vitrakvi ), un farmaco antitumorale con indicazione agnostica, cioè indipendente dall’organo colpito dal tumore, offre un beneficio clinico ...
Leggi articolo

Capivasertib e Camizestrant migliorano la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con tumore al seno metastatico già trattato con terapia ormonale

I risultati degli studi SERENA-2 e CAPItello-291 hanno mostrato che due nuove molecole, Capivasertib e Camizestrant, migliorano la sopravvivenza libera ...
Leggi articolo

Carcinoma della mammella HER2+ metastatico: Trastuzumab deruxtecan, un ADC, migliora la sopravvivenza libera da progressione rispetto a Trastuzumab emtansine

Dallo studio di fase 3 DESTINY-Breast03 è emerso che il trattamento con Trastuzumab deruxtecan ( T-DXd; Enhertu ), un coniugato ...
Leggi articolo

Cancro al seno HER2-positivo metastatico: Trastuzumab deruxtecan nelle pazienti trattate con un precedente regime a base di farmaci anti-HER2

Trastuzumab deruxtecan ( Enhertu ), un coniugato anticorpo-farmaco ( ADC ), ha ottenuto nell'Unione Europea l'estensione dell’indicazione per il cancro ...
Leggi articolo

Cancro alla prostata metastatico: Darolutamide in combinazione con terapia di deprivazione androgenica e chemioterapia migliora la qualità di vita. Benefici anche in altri endpoint rilevanti

In 6 anni ( 2015-2021 ), in Italia, la mortalità per cancro alla prostata è diminuita del 14,6%. Un risultato ...
Leggi articolo

La combinazione immunoterapica Nivolumab e Ipilimumab nel trattamento del tumore del polmone, rene, del melanoma e di altri tumori

Una metanalisi, coordinata dall’Università La Sapienza di Roma e pubblicata su Journal of Translational Medicine, ha valutato la combinazione di ...
Leggi articolo

Sotorasib il primo inibitore di KRASG12C per il cancro al polmone non-a-piccole cellule con mutazione KRAS G12C, precedentemente trattato

Sotorasib è un inibitore di KRASG12C sperimentale per il trattamento dei pazienti adulti affetti da cancro al polmone non-a-piccole cellule ...
Leggi articolo

Ayvakit per il trattamento dei tumori stromali gastrointestinali con mutazione di PDGFRA

L' FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Ayvakit ( Avapritinib ), un inibitore della chinasi, per il ...
Leggi articolo

Carcinoma a cellule di Merkel: Pembrolizumab prolunga la sopravvivenza

Il carcinoma a cellule di Merkel è un tumore cutaneo, raro, maligno, causato nell’80% dei casi da un virus. Colpisce ...
Leggi articolo

Approvazione nell'Unione Europea per Mvasi, un biosimilare di Bevacizumab, nel trattamento di vari tumori

La Commissione Europea ha rilasciato l'autorizzazione all'immissione in commercio per il biosimilare di Bevacizumab ( Mvasi ). Mvasi è il primo ...
Leggi articolo

Tumori: indicazioni e dosi di Keytruda, una terapia anti-PD-1

Pembrolizumab ( Keytruda ) è una terapia anti-PD-1 che agisce aumentando l'abilità del sistema immunitario di identificare e combattere le ...
Leggi articolo

Sopravvivenza libera da progressione nel cancro del polmone non-a-piccole cellule con alto carico mutazionale: la combinazione di Nivolumab e Ipilimumab come prima linea superiore alla chemioterapia

Nivolumab ( Opdivo ) associato a Ipilimumab ( Yervoy ) ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione ( PFS ) ...
Leggi articolo

L'FDA ha approvato Vitrakvi sulla base di una particolare alterazione genetica, la fusione del gene TRK, invece che in base al tipo di tumore

L'Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha concesso l’approvazione con procedura accelerata per Vitrakvi, ...
Leggi articolo

Imfinzi, la prima immunoterapia per il tumore del polmone a piccole cellule non-metastatico

Il Comitato scientifico, CHMP, dell'European Medicines Agency ( EMA ), ha espresso parere positivo per Imfinzi, il cui principio attivo ...
Leggi articolo

Tumore del rene: interrotto prima del previsto lo studio CheckMate-214, che ha valutato la combinazione Nivolumab e Ipilimumab versus Sunitinib

Uno studio, che aveva come obiettivo quello di valutare l'efficacia di due farmaci immunoterapici utilizzati per la cura del tumore ...
Leggi articolo

Attività della combinazione di Epacadostat, in inibitore IDO1, più Pembrolizumab, un inibitore di PD-1, in uno studio clinico su pazienti con cancro al polmone non-a-piccole cellule in fase avanzata

I dati aggiornati relativi alla coorte di pazienti con carcinoma al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) di fase 1/2 ...
Leggi articolo

Carcinoma al polmone non a piccole cellule: il 70% dei pazienti trattato con Keytruda è vivo a un anno dall'inizio del trattamento

Il tumore del polmone è la terza neoplasia più frequente in Italia, con oltre 41mila nuovi casi registrati nel 2016. ...
Leggi articolo

Oncoimmunoterapia: Pembrolizumab nel trattamento del tumore del polmone, carcinoma uroteliale e tumore dello stomaco

Nel corso del Congresso nazionale della European Society of Clinical Oncology ( ESMO ) sono stati presentati gli studi nel ...
Leggi articolo

Pembrolizumab nel trattamento dei tumori con elevata instabilità dei microsatelliti

La Food and Drug Administration ( FDA ) statunitense ha autorizzato l’impiego dell’anticorpo monoclonale anti PD-1 Keytruda ( Pembrolizumab ) ...
Leggi articolo

Opdivo nel trattamento dei pazienti adulti con linfoma di Hodgkin classico

Opdivo ( Nivolumab ) è stato approvato nell'Unione Europea per il trattamento di pazienti adulti con linfoma di Hodgkin classico ...
Leggi articolo

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer