• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Tumori News

Xagena Oncologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Varianti BRCA1/2 associate anche a cancro delle vie biliari, tumore gastrico ed esofageo

Le varianti BRCA1 e BRCA2 sembrano essere associate a qualcosa di più del semplice cancro al seno, alle ovaie, alla ...
Leggi articolo

Tumore al polmone non-a-piccole cellule: i pazienti con variante del gene CTLA-4 hanno una maggiore probabilità di rispondere meglio all’immunoterapia

Una variante del gene CTLA-4 associata alla malattia autoimmune è risultata più frequente nei pazienti con cancro al polmone non-a-piccole ...
Leggi articolo

Esiti del cancro al seno maschile metastatico

Il cancro al seno è raro negli uomini. La prognosi del carcinoma mammario maschile ( MBC ) è sfavorevole rispetto ...
Leggi articolo

Gli uomini portatori di mutazioni di BRCA2 presentano una maggiore frequenza di tumori alla mammella, alla prostata e al pancreas

Le mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2 rappresentano un rilevante esempio di medicina di genere, pur essendo ereditate in ugual ...
Leggi articolo

Cancro al polmone non-a-piccole cellule: identificazione di mutazioni driver

Negli ultimi decenni, i progressi della ricerca nell’ambito della caratterizzazione genomica tumorale hanno portato all’identificazione di numerose alterazioni biomolecolari nel ...
Leggi articolo

Gliomi a basso grado di malignità

I gliomi rappresentano circa il 30% dei tumori cerebrali e sono il tipo più frequente di tumori cerebrali intrinseci primitivi. ...
Leggi articolo

La proteina MS4A4A attiva una risposta immunitaria protettiva contro la diffusione metastatica del tumore

E' stato scoperto il ruolo centrale della proteina MS4A4A nell'attivare una risposta immunitaria protettiva contro la diffusione metastatica del tumore. ...
Leggi articolo

Circa un terzo dei tumori umani può originare da cellule difettose che non si dividono in modo corretto

Uno studio dei ricercatori dell’Istituto Regina Elena ( Ire ) e dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale ...
Leggi articolo

Principali fattori di rischio dei tumori orofaringei: infezione da papillomavirus, alcol, e fumo

Le neoplasie del testa-collo, forme di cancro che si sviluppano sopra le clavicole e sotto i tessuti cerebrali, sono in ...
Leggi articolo

Cancro del pene: ricostruzione totale del pene con un lembo di avanbraccio

Utilizzando un lembo dell'avambraccio sinistro è stato ricostruito totalmente il pene a un paziente di 40 anni, a cui era ...
Leggi articolo

TMB, biomarcatore predittivo nella scelta del trattamento immunoterapico nei pazienti con cancro

Lo studio in fase 3, CheckMate -227, valida il TMB ( tumor mutational burden ) come il biomarcatore predittivo più ...
Leggi articolo

Tumori rari: nuovi farmaci molecolari e immunoterapia per i sarcomi

I sarcomi sono tumori rari; si conoscono almeno 50 sottotipi di sarcomi dei tessuti molli. Nell'adulto le cellule maligne si ...
Leggi articolo

L'impiego della terapia mirata migliora la sopravvivenza in alcune neoplasie

Oggi il 54% degli uomini e il 63% delle donne colpiti da tumore sconfiggono la malattia. In un ventennio ( ...
Leggi articolo

Glioblastoma, la più comune neoplasia cerebrale negli adulti

I glioblastomi sono tumori maligni astrocitari. Sono le neoplasie cerebrali degli adulti più comuni, con una incidenza annuale di circa ...
Leggi articolo

Tumori della testa e del collo: prevenzione mediante vaccinazione HPV, riduzione del consumo di alcol e di sigarette - Efficacia della terapia immunoterapica anti-PD-1

Nel corso degli ultimi 10 anni è stato riscontrato un aumento del 250% dei carcinomi oro-faringei ( tumori che si ...
Leggi articolo

Tumore al polmone e mesotelioma: la riattivazione mirata dell’oncosoppressore RBL2/p130 attraverso l’inibizione della proteina AKT ha dimostrato efficacia in linee cellulari

Il tumore al polmone e il mesotelioma potrebbero in futuro essere controllati attraverso strategie terapeutiche condotte con farmaci mirati a ...
Leggi articolo

Trattamento del linfoma di Hodgkin

Sulla base della estensione della malattia ( stadio ) e della presenza o meno di alcuni fattori di rischio viene ...
Leggi articolo

Il significato clinico dei tumori multipli

L’evenienza di tumori multipli richiede una riflessione sulle strategie di controllo in relazione ai diversi quadri clinici di patologia neoplastica ...
Leggi articolo

Un inibitore di ANG2 è in grado di ridurre la formazione di vasi sanguigni tumorali, principali causa di metastasi, ritardando o addirittura arrestando la crescita dei tumori

Uno studio ha dimostrato che bloccare la formazione dei vasi sanguigni tumorali con un nuovo inibitore specifico arresta la crescita ...
Leggi articolo

Medulloblastoma, una forma grave di tumore cerebrale che colpisce i bambini

Ricercatori, guidati da Francesco Salvatore del Centro di Ricerca CEINGE - Biotecnologie avanzate, hanno individuato per la prima volta un ...
Leggi articolo

Tumore della prostata: Terapia

Terapia Bortezomib, un potenziale trattamento per il tumore della prostata L’ablazione degli androgeni e la chemioterapia forniscono un effetto ...
Leggi articolo

Tumore della prostata: Diagnosi

Diagnosi Precoce identificazione dei soggetti con tumore alla prostata in presenza di biopsie negative Ricercatori della Pittsburgh University hanno studiato ...
Leggi articolo

Tumore della prostata: Prevenzione

Prevenzione Solo il beta–carotene sembra possedere un debole effetto protettivo nei confronti del tumore alla prostata E’ stata ipotizzata un’associazione tra ...
Leggi articolo

Tumore della prostata: Caratteri generali - Fattori di rischio

Caratteri generali In Italia si stimano circa 8.000 casi all’anno di tumore della prostata. Il tumore è raro in età ...
Leggi articolo

Linfoma non-Hodgkin: Terapia

Terapia Linfoma non-Hodgkin, ruolo del Rituximab L’incidenza del linfoma non-Hodgkin è in continuo aumento. In alcuni casi il linfoma non-Hodgkin è associato ...
Leggi articolo

Linfoma non-Hodgkin: Caratteri generali - Fattori di rischio

Caratteri generali I linfomi non-Hodgkin rappresentano un gruppo più eterogeneo di tumori, con maggiore incidenza tra le persone di età ...
Leggi articolo

Linfoma di Hodgkin: Caratteri generali - Fattori di rischio

Caratteri generali Il linfoma di Hodgkin rappresenta il 30%-40% dei linfomi maligni ed è maggiormente diffuso tra i giovani fra ...
Leggi articolo

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer